Comments on: Torchietto o pressino per stampe a contatto /it/2007/torchietto-pressino/ A blog/magazine dedicated to photography and contemporary art Sun, 03 Apr 2016 11:27:36 +0000 hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.8 By: Fabiano Busdraghi /it/2007/torchietto-pressino/#comment-4871 Sat, 10 Mar 2012 17:27:07 +0000 /?p=3178#comment-4871 Ciao, e intanto grazie per i complimenti. Per quanto riguarda le tue domande:

In generale non si metteva un negativo e la carta fra vetro e feltro, perché di solito i negativi erano su vetro. Nel torchietto veniva quindi posto il negativo su vetro (al posto del vetro trasparente di oggi) e il torchietto serviva per premere la carta emulsionata appunto contro il negativo su vetro. Poi naturalmente il torchietto poteva essere utilizzato come si fa oggi, con negativo su pellicola e carta sensibile, oppure con tutte le altre possibili combinazioni: negativo su carta, stampe su legno o metallo, etc.

La lastra negativa veniva di solito ottenuta direttamente in macchina, ma erano frequentissimi le riproduzioni di negativi, le manipolazioni, etc. Tutto materiale ottenuto con tecniche estremamente varie, che richiederebbero un libro intero per essere descritte.

In generale come fonte di luce veniva utilizzato il sole. Potente e economico, cosa si chiede di più?

Il valore economico del tuo torchietto, spero di non deluderti, è molto basso. Se è un torchietto piccolo: 5x10cm, 10x15cm si vende nei mercati per fra i 5€ e i 20€. Se il torchietto supera il 30x40cm allora il prezzo oscilla fra i 30€ e i 100€. Un torchietto moderno, con sistema di pressione efficace e dimensioni importanti, invece vale dai 200€ ai 1000€.

]]>
By: gioacchino /it/2007/torchietto-pressino/#comment-4870 Sat, 10 Mar 2012 15:23:27 +0000 /?p=3178#comment-4870 Ciao, sono in possesso di un antico torchietto a tampone della ditta Lamperti e Garbagnati milano degli inizi del 1900, in ottime condizioni (mancante del vetro).
Con le tue spiegazioni ho meglio chiaro il suo antico funzionamneto; vorrei chiederti: quello che si poneva tra il feltro ed il vetro era la lastra negativa e la carta emulsionata ?la lastra negativa era prodotta nella macchina fotografica? Dopo che si metteva il tutto nel torchietto veniva accesa una fonte di luce dal vetro?
Sai anche che valore commerciale abbia il mio torchietto?
Grazie

]]>